Alta Via dei Monti Liguri
In questi dodici giorni senza camminare ho lavorato tantissimo: sia per le aziende di cui sono il commerciale sia sul progetto. L’organizzazione dei prossimi cammini, le interviste, la scrittura e il confronto con i molti contatti che si sono mostrati interessati al progetto mi stanno assorbendo a tempo pieno. In più ammetto di aver avuto due giornate di distrazione calcistica che mi hanno riportato allo stadio dopo 4 anni di assenza.
Domani finalmente riparto con lo Smartwalking.
![](https://www.smartwalking.eu/wp-content/uploads/2022/12/341E1D18-9A65-4154-B8E8-56BCD58A0972-1024x1024.jpg)
9 maggio. Prima giornata di cammino in Liguria. Ho percorso la tappa n.19 dell’Alta Via dei Monti Liguri nel Parco del Beigua.
Sono partito alle 9 da Giovo e sono arrivato a mezzogiorno a Pratorotondo dove ho potuto gustare l’ottima cucina del Rifugio Pratorondo. Dopo oltre 800 metri di dislivello ci voleva proprio.
Questo è un luogo a cui sono particolarmente affezionato: i miei primi passi in montagna alla fine degli anni 80 – quando ancora la parola trekking non era così usata – li ho fatti qui.
Qui ho girato anche il video di lancio del progetto. Qui ho camminato in varie epoche della mia vita con zii, genitori, cugini, amici e fidanzate.
![](https://www.smartwalking.eu/wp-content/uploads/2022/12/33E0445A-4A7D-4938-8509-91E210CDD575-1024x1024.jpg)
Adesso il rifugio è gestito da Gloria, una splendida e selvaggia ragazza che ha valorizzato nel migliore dei modi questi spazi. L’ambiente è caldo e accogliente, il Wi-Fi funziona perfettamente, la vista dalle camere si perde nel verde dei prati e boschi che sembrano galleggiare sulla distesa del mar ligure sotto di noi. Gli azzurri del mare e cielo si fondono senza soluzione di continuità.
Volete un posto immerso nella quiete della natura per fare Smartworking? Eccolo!
Turismo lento e sostenibile per valorizzare questi luoghi, no alla miniera!
![](https://www.smartwalking.eu/wp-content/uploads/2022/12/2259119E-E188-4B13-83FF-39C59E2DE62B-1024x1024.jpg)
10 maggio. Seconda giornata di cammino in Liguria. Ho percorso la tappa n.20 dell’Alta Via dei Monti Liguri.
Dopo essermi gustato l’alba dal Rifugio Prariondo sono partito per una tappa bella, rilassante e per me ricca di ricordi di infanzia e gioventù.
È una traversata varia di ambienti e poco faticosa. Nelle giornate limpide come oggi si vede tutto l’arco alpino a nord, le Alpi Apuane a est e nell’infinito mare che si stende sotto i nostri piedi, fa capolino la Corsica.
![](https://www.smartwalking.eu/wp-content/uploads/2022/12/IMG_7831-1024x768.jpeg)
Siamo nel cuore del Parco del Beigua, paesaggio alpino a picco sul mare che è ad appena 5 km in linea d’aria.
Arrivo prima di pranzo al Faiallo. Oggi torno a lavorare a casa approfittando del fatto che mia mamma vive a Palo, un paese proprio qui vicino!
11 maggio. Terza giornata di cammino in Liguria. Ho percorso il raccordo che dall’Alta Via dei Monti Liguri arriva a Varazze passando per la frazione di Faie e il Santuario della Madonna della Guardia.
![](https://www.smartwalking.eu/wp-content/uploads/2022/12/28C88CDF-A2D1-40F9-B5A6-2922B867ED71-1024x1024.jpg)
Quasi 20 km di discesa che da oltre 1000 metri di altitudine mi hanno portato al livello del mare. Ho lasciato la parte selvaggia del parco del Beigua – avvistate 4 poiane in volo sopra la mia testa e un capriolo – e ho concluso la tappa nella vivace località di mare di Varazze. Qui c’è la sede del parco. Dopo aver incontrato la direttrice e ringraziato per il patrocinio dato al progetto, mi sono fermato a lavorare da una sala che mi è stata messa a disposizione.
La giornata si è conclusa con la visita a vecchi amici di infanzia, incontrati per i vicoli del borgo!
![](https://www.smartwalking.eu/wp-content/uploads/2022/12/IMG_7968-1024x768.jpeg)